Virtual Open Day | Vi Aspettiamo su google Meet
Operatore del Benessere
ACCONCIATORE
L’operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona. Opera in saloni rivolti a clientela maschile e femminile e si occupa della cura estetica dei capelli e del cuoio capelluto. Ha cura delle attrezzature con cui opera e ne assicura igiene ed efficienza.
ESTETISTA
Si occupa della cura della pelle, delle mani e dei piedi per attenuare o eliminare gli inestetismi presenti.
Esegue principalmente manicure e pedicure, epilazioni e depilazioni, trattamenti di pulizia del viso, solarium, massaggi e trattamenti del corpo, utilizzando tecniche manuali, ma anche apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico.
Eseguire i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare.
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Lo sbocco professionale per l’operatore qualificato in questo settore è tradizionalmente il Salone di Bellezza o il Centro Benessere, ma attualmente il mercato del lavoro richiede questa figura anche in ambiti come: spettacolo, turismo (SPA, hotels, alberghi, villaggi turistici, navi da crociera), teatri, media, congressi, fiere ed eventi.
Operatore Meccanico Saldatore
(Indirizzo Saldatore)
L’Operatore meccanico saldatore interviene, nella fase esecutiva, nella saldatura e nella lavorazione di taglio di leghe metalliche. Sulla base del disegno fornitogli e in base alle caratteristiche del pezzo da lavorare, stabilisce l’utilizzo delle attrezzature più idonee da impiegare e la sequenza del lavoro da effettuare.
Gli sbocchi occupazionali
L’operatore meccanico saldatore trova impiego come lavoratore indipendente o dipendente all’interno di piccole-medie imprese che operano nel settore metalmeccanico, metallurgico e nel settore della distribuzione commerciale dei macchinari.
Opera generalmente all’interno di un gruppo su linee di produzione o su singole postazioni.
Operatore alla Riparazione di Veicoli a motori
(Rip. parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo)
L’operatore alla riparazione di veicoli a motore, svolge attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di carrozzeria con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti, nonché nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura delle superfici. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo, creando così la nuova figura del “meccatronico” che, con l’entrata in vigore della legge N°224/12, prevede tre nuovi registri di attività: meccatronica, carrozzeria e gommista.
Gli sbocchi occupazionali
L’operatore alla riparazione di veicoli a motore potrà inserirsi in officine concessionarie o artigianali con mansioni semplici o affiancati a figure responsabili per lavori altamente qualificati, oppure come collaboratore con i magazzinieri, il capo officina, con gli addetti amministrativi ed in realtà artigianali. Potrà, inoltre, avviare una propria officina in maniera autonoma in ambito locale, nazionale ed europeo.
Operatore Informatico
(Operatore Sistemi informatici, Reti e Web Applications)
L’operatore informatico realizza e configura reti informatiche e device tipo desktop, smartphone, e-book reader, tablet PC etc. Gestisce database e dati presenti in archivi digitali, sistemi, dispositivi e terminali utenti. Configura e utilizza supporti informatici hardware e software dell’office automation e della comunicazione digitale, installa software, configura computer e dispositivi elettronici, verificando il funzionamento di sistemi e reti elettroniche. Conosce il coding e sviluppa app. Programma robot e apparecchiature per la domotica.
Gli sbocchi occupazionali
Attività economiche di riferimento:
– Il tecnico informatico trova lavoro in aziende di vario tipo: innanzitutto presso società di servizi informatici che forniscono ai clienti supporto tecnico e servizi di outsourcing informatico (sia per utenti business che per utenti privati), presso software houses e data center. Lavora nel settore pubblico e nel privato, alle dipendenze o autonomamente.

Operatore Termoidraulico
Operatore Termoidraulico
(Progettazione e manutenzione di impianti Termici, Idraulici e di Condizionamento – Tubisteria)
L’operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.
Gli sbocchi occupazionali
Attività economiche di riferimento:
– Impiantista Sistemi di Climatizzazione alle dipendenze di piccole e medie imprese termoidrauliche o alle dipendenze delle aziende distributrici di gas e acqua Manutentore alle dipendenze di medie e grandi imprese di produzione o servizi, attività imprenditoriale o artigianale in proprio (previo periodo di inserimento in un’impresa del settore).

Video Gallery
Opuscolo Informativo
Gli studenti avranno l’opportunità di effettuare dei percorsi di stage presso presso le migliori aziende del settore.